Heading 1
OUR LAND !
OUR NATURE
UN CONGRESSO PER DECOLONIZZARE LA CONSERVAZIONE
Marsiglia, Francia
2-3 settembre, 2021

“Our land, our nature” è il primo congresso mai organizzato per discutere di come decolonizzare la conservazione.
L’industria della conservazione vuole trasformare il 30%
del pianeta in “Aree Protette”
e afferma falsamente che
le “Soluzioni basate sulla natura” (NBS) fermeranno la perdita
di biodiversità e i cambiamenti climatici.
Questo congresso alternativo denuncerà queste proposte
di stampo coloniale come false soluzioni alle crisi che stiamo affrontando, e come approcci
che in realtà distruggono
i migliori custodi del mondo naturale, ovvero i popoli indigeni, che proteggono l’80%
della biodiversità del pianeta.
.jpg)
TRA I RELATORI
Partecipazione online e in presenza
Norberto Altamirano Zárate
Binniza (zapoteco), rappresentante della comunità, Messico
Le false soluzioni ai cambiamenti climatici
Guillaume Blanc
Docente e Storico dell’ambiente, Université Rennes 2, Francia
Cos’è la “conservazione-fortezza”?
Archana Soreng
Segretaria Generale dello Youth Advisory Group on Climate Change dell’ONU, India
30X30
John Vidal
Ex caporedattore ambiente del The Guardian, Regno Unito
Il ruolo dei media e dei donatori internazionali
Lottie Cunningham Wren
Centro por la Justicia y los Derechos Humanos de la Costa Atlántica de Nicaragua CEJUDHCAN, Nicaragua
La terra, il nostro futuro. I popoli indigeni e il loro ruolo nella protezione dell’ambiente
Pranab Doley
Attivista Mising e membro fondatore e consigliere del Jeepal Krishak Shramik Sangha (JKSS), India
La militarizzazione della conservazione
e il suo impatto sui popoli indigeni
PROGRAMMA
2 SETTEMBRE
8:30 - 9:15
Coffee - welcome
9:15 - 9:30
Introduzione
9:30 - 12:50
Sessione 1: “Nel nome della natura”: crimini
e malefatte dell’industria della conservazione
13:00 - 14:00
Pausa Pranzo
14:00 - 14:50
Il ruolo dei media e dei donatori internazionali
14:50 - 17:00
Sessione 2: Alternative e prospettive decoloniali
PARTNER
OUR LAND OUR NATURE!
UN CONGRESSO PER DECOLONIZZARE LA CONSERVAZIONE